Home – Cidi Roma

 

Benvenuti nel sito del Cidi, Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Roma

Il racconto del ‘900 attraverso la vita di Emilio Lussu

Immaginate un qualsiasi evento importante della storia italiana del XX secolo: Emilio Lussu c’era (…) La storia in una vita, di una personalità da riscoprire, di forte integrità morale, nemica del trasformismo, interprete di una concezione del potere come servizio (…) Senso di responsabilità, onestà e coerenza degli atteggiamenti sono i valori che può mostrare in particolare ai più giovani … Continua a leggere

La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale anche per la scuola? (video)

il video dell’incontro Per conoscere più a fondo il tema e come già coinvolga il mondo della scuola. Preoccupazioni. Potenzialità. ne parliamo conMario Fierli e con il gruppo Mente e Retedel Cidi di Roma giovedì 16 marzo ‘23ore 18.00online su Zoom https://urly.it/3s-y2ID riunione: 896 8802 4801Passcode: 665011 la partecipazione è libera Il CIDI, già soggetto qualificato per l’aggiornamento e la … Continua a leggere

Dentro la letteratura italiana del ‘900 – Laboratorio Fenoglio

La lettura e la (ri)scoperta di Beppe Fenoglio, nell’anno del centenario dalla nascita, possono offrire ai nostri studenti l’occasione di confrontarsi con un autore complesso, profondo e attualissimo: autore necessario – diremmo -, a dispetto di una attenzione non sempre costante nei confronti dei suoi scritti da parte del mondo della scuola, maggiormente focalizzato su altri nomi del Novecento. Cogliendo … Continua a leggere

Tecnologia, cultura, scuola

Incontri dialoghi con Mario Fierli ottobre 22|aprile 23 • ore 18.00 | 19.30 online NEWS Gli ultimi due incontri sono trasformati in: La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale anche per la scuola? parte I (16 marzo) La nuova frontiera dell’intelligenza artificiale anche per la scuola? parte II (20 aprile) Il mondo fatto dall’uomo – giovedì 20 ottobre Dagli utensili ai grandi … Continua a leggere

Verso il sistema integrato 0-6 (video)

Ciclo di incontri dedicato agli educatori, ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria, ai coordinatori pedagogici e ai dirigenti scolastici novembre – dicembre 2022 ore 17 – 19 online giovedì 10 novembre Quadro normativo e cornice culturale e pedagogica dello 0-6 Rosa Seccia – membro della Commissione per il Sistema integrato video – slide relazione mercoledì 16 novembre A ogni … Continua a leggere

Abitare le storie

immagini del corso laboratori di espressività e manualità creativa corso di formazione residenziale intensivo per docenti di scuola dell’infanzia, primaria e di sostegno 3 e 4 settembre 2022 Oasi di Pace, Via delle Viole, 15 – Loc. Fonte Vivola – SUTRI (VT) 15 novembre 2022 piazza S. Sonnino 13 Roma Cosa succede quando leggiamo ad alta voce e quanto incidono … Continua a leggere

Quale futuro per l’istruzione tecnica? (video)

giovedì 12 maggio 2022 ore 16.30 – 18.30 in presenza e online piazza Sonnino 13, Roma  ne discutiamo con  Mario Fierli  I problemi aperti    (video)  (slides) già Direttore Generale MIUR Cristina Grieco  Quali prospettive (video) consigliera del Ministro dell’Istruzione Fiorella Farinelli  Gli equilibri tra IT, ITS, IPeFP esperta di formazione e didattica Arturo Marcello Allega  I problemi della governance Dirigente … Continua a leggere

16° SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE (video)

per una educazione alla cittadinanza 9 maggio 2022  ore 16:30-19:00 piazza Sonnino, 13 Roma Saluti  Luciana Zou presidente CIDI di Roma Introduzione Margherita D’Onofrio (video) PERCORSI CREATIVI: INCONTRARSI TRA TESTI SENTIMENTI E SCRITTURA (video) secondaria 2° grado Coordina Barbara Maso CIDI Roma Esperimenti di scrittura: dall’immagine all’azione parlata; dalla parola all’immagine raccontata Barbara Maso Costruire una passione: esperienze didattiche di … Continua a leggere

I PROBLEMI

gennaio | marzo 2022 • ore 17:00 | 19:00 Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative, legate alla vita quotidiana, e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola. Indicazioni nazionali 2012, premessa alla matematica, pag. 60 12 … Continua a leggere

cidi roma centro di iniziativa democratica degli insegnanti di roma